Allumiere

"Qui rise l'etrusco un giorno coricato con gli occhi a fior di terra..." cantava il poeta Vincenzo Cardarelli anticipando, come è dote dei poeti, l'idea che il popolo del Tirreno non fosse dedito soltanto alla contemplazione dell'oltretomba.
Pur se i primi segni di insediamento umano possono condurre l'appassionato di Paletnologia fino alle soglie del Pleistocenico, è il Paleolitico Medio l'età antropologica di cui le terre della regione lumierasca conservano i primi e più convincenti documenti ed è il 1826 l'anno in cui Allumiere si costituisce in modo autonomo come Comune. Gli antichi borghi dei Minatori, la Concia, la Bianca, la Ballotta, le Cave Vecchie assumono una organica fisionomia urbana attorno alla fabbrica grandiosa della Camera Apostolica.
Collocata sulle cime più elevate dei Monti della Tolfa, prospicienti il litorale tra Roma e Civitavecchia, Allumiere é posta al centro non solo di una zona ricca di storia ma anche di notevole interesse naturalistico e archeologico
Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale del Comune di Allumiere