Escursioni in Mountainbike

Per gli atletici cavalieri delle due  ruote, la Farnesiana  è un luogo in cui sfidare se stessi  ad ogni livello di difficoltà. Percorsi che alternano  a ripide salite a sentieri molto tecnici, panoramiche discese con una visuale che spazia fino al mare, mulattiere tra i boschi che attraversano siti archeologici e emozionanti attraversamenti di fiumi e torrenti.

Le nostre proposte di escursioni in MtB:

Arckeo Bike

Questo percorso in mountain bike si estende su tutto il territorio della Maremma Etrusca, toccandone tutti i siti più importanti sotto il profilo culturale e paesaggistico.
Lo sforzo fisico a cui i partecipanti saranno sottoposti, sarà ampliamente ripagato della straordinaria bellezza dei paesaggi mozzafiato che si apriranno davanti ai
loro occhi. Il territorio non essendo di notevole altimetria, non presenta lunghe ed intense salite, al contrario è caratterizzato da ampi valloni che danno vita a
innumerevoli saliscendi per questo il percorso di ogni giorno, è attentamente studiato nel chilometraggio e nel livello di difficoltà, al fine di mantenerlo sempre ad un
livello medio. Tutto l’itinerario di Arckeo Bike, è di ca. 235 km. Suddiviso in 5 tappe da percorrere in 7 giorni.
Vedi il tour dettagliato
 

Bike Gourmet

Un viaggio in bicicletta attraverso le eccellenze gastronomiche del territorio della Farnesiana

1° giorno
Arrivo in fattoria nel pomeriggio, aperitivo di benvenuto, sistemazione negli alloggi, cena in agriturismo con piatti tipici della tradizione contadina.
2° giorno
Dopo la prima colazione, partenza per un’ escursione guidata che attraverso la vallata del fiume Mignone, ci poterà fino l’Azienda agricola biologica
“La Turchina“ produttrice di legumi, farro e grano della varietà senatore cappelli con il quale produce una pasta artigianale di altissima qualità. Qui la
proprietaria ci offrirà una gustosa degustazione dei propri prodotti. Dopo il pasto partenza e breve sosta all’acropoli Ara della Regina (sito archeologico
etrusco) in prossimità dell’azienda, per poi raggiungere la località Montecatini dove si trova l’oleificio “Olitar” per una visita guidata lungo il
processo di molitura delle olive, con degustazione dell’olio extra vergine di oliva prodotto.
rientro in agriturismo, aperitivo a bordo piscina in pieno relax e cena.
3° giorno
Dopo la prima colazione partenza per l’azienda agricola”Pian d’Organi”, visita al caseificio con degustazione del formaggio prodotto in azienda. Di
nuovo partenza in bicicletta lungo il tracciato della vecchia ferrovia fino a raggiungere le rovine di Cencelle, visita al sito archeologico medievale e
rientro in agriturismo e partenza per luogo di provenienza.

 

Video

 

Torna indietro

comments powered by Disqus