Rete di imprese
Datemi della materia, e con essa io creerò un mondo. (Kant)
Fare rete perché
- Si ottimizzano i costi di produzione
- Aumenta il potere contrattuale nei confronti di fornitori di beni o servizi
- E' possibile ottimizzare il costo del personale assumendolo in compartecipazione
- Rafforza il potere contrattuale nei confronti di possibili clienti
- Facilita la promozione territoriale creando un'immagine univoca per tuttel el attività svolte
Chi siamo
- Azienda Agrituristica Fattoria Poggio Nebbia – Casale Poggio Nebbia – di Cedrini Anna
- Azienda Agrituristica Fattoria Poggio Nebbia – Casale Pantano – di Cedrini Sabrina
- Azienda Agricola Mandriola dei Cavalli di Carlo Alessio
- Azienda Agricola La Turchina di Loretta De Simone
- Azienda Agricola La Viola di Maria Lorenza De Simone
Obiettivi della Rete
- promozione e valorizzazione del territorio, attraverso iniziative che ne migliorino la conoscenza ai fini turistici con particolare riferimento a sistemi di promo - commercializzazione on line;
- accrescimento della capacità commerciale delle imprese in rete, attraverso la partecipazione a fiere e la creazione di materiali promozionali comuni;
- sviluppo di iniziative condivise fra le imprese nell’ottica di una migliore qualificazione del comparto, finalizzate alla creazione di pacchetti turistici innovativi e alla realizzazione di iniziative formative volte ad accrescere le competenze afferenti al turismo;
- potenziamento della capacità contrattuale nell’ottica di una riduzione dei costi delle imprese facenti parte della rete, attraverso la creazione di un portafoglio comune di fornitori con eventuale attivazione di piattaforme per acquisti collettivi di beni e servizi;
- potenziamento della capacità contrattuale di ciascun partecipante nei confronti di Enti/Istituti finanziari, nell’ottica di sviluppare maggiori e più solide possibilità di accesso al credito, e/o la possibilità di partecipare ad eventuali bandi per contributi, e/o accesso a finanziamenti agevolati.
Il Programma di Rete
- realizzazione di un portale web per prenotazione servizi, acquisti prodotti, info turistiche, gestione contatti, invio materiale promozionale
- creazione e promozione di pacchetti turistici integrati in grado di dare consistenza al prodotto-territorio
- ideazione di eventi attrattori legati al territorio, a titolo esemplificativo: concorso fotografico internazionale, sagre, visite guidate, equitazione di campagna, arrampicata, trekking, ecc..)
- ideazione e progettazione di un piano di comunicazione e marketing in funzione dei bisogni delle imprese
- partecipazione, presentandosi in modo aggregato come imprese partecipanti ad una rete, a fiere, mercati, eventi ed altre manifestazioni tese a valorizzare la produzione, l’immagine, l’attività e la professionalità delle imprese partecipanti
- elaborazione di guide e materiali informativi dedicati in varie lingue;
- creazione di un polo attrattore per i turisti con parcheggio e servizi;
- elaborazione di un disciplinare di qualità per prodotti e servizi;
- elaborazione di un metodo per “misurare” la qualità delle strutture al fine di renderle maggiormente appetibili e competitive;
- realizzazione di un portafoglio comune di fornitori, che accresca la capacità contrattuale di ciascuna impresa partecipante;
- partecipazione ad eventuali bandi e/o progetti di finanziamento nazionale, regionale e locale per rafforzare l’attività di rete;
Possibilità che si aprono:
- opportunità di stipulare eventuali convenzioni con Enti/Fornitori/Istituti finanziari;
- opportunità di partecipare ad eventuali bandi e/o progetti di finanziamento nazionale, regionale e locale.
Diritti delle imprese….
- beneficiare delle attività promozionali e pubblicitarie svolte dalla rete
- essere informate compiutamente della attività della rete
- partecipare a tutti i benefici derivanti dal contratto di rete
- controllare e valutare i risultati della rete
- accedere ai documenti dell’attività di rete
- esercitare il diritto di recesso
…e Doveri delle imprese
- rispettare ed adempiere a quanto previsto nel programma oggetto del presente contratto;
- uniformarsi a disciplinari e/o regolamenti che eventualmente potranno essere adottati dall’Organo comune;
- rispettare le eventuali convenzioni sottoscritte per il tramite dell’Organo comune;
- eseguire a regola d’arte e nei tempi stabiliti ogni attività, ai fini della realizzazione del programma di rete;
- fornire le informazioni sull’avanzamento materiale, economico, e tecnico, ovvero tutti i dati che venissero richiesti ai fini dell’attività di monitoraggio del progetto comune
- adempiere agli impegni assunti, anche economici;
- non aderire ad altri contratti di rete con il medesimo oggetto;
- non divulgare a terzi informazioni relative alle attività e ai progetti della rete, nonché relative alle singole imprese di cui l’impresa aderente è venuta a conoscenza per effetto e in conseguenza della partecipazione alla rete, e a trattare come riservate le predette informazioni.
Gestione della rete:
Comitato di Gestione
- Composto da un rappresentante di ogni impresa partecipante
- Elabora un programma annuale operativo di rete, e stabilisce le attività da realizzare
- Predispone il relativo budget
- Si riunisce 2 volte all’anno
- gestione dei rapporti con Enti/fornitori/Istituti finanziari
- raccolta delle richieste di adesione di nuovi partecipanti
- predisposizione annuale di una relazione sulla attività svolta nell’anno precedente
Assemblea
Contratto di Rete