Arte & Cultura

La Farneisiana non è fatta solo di colline e monti, prati verdi e la macchia mediterranea da esplorare.
A spasso nella Farnesiana scoprirete arte e cultura, siti archeologici diversi, tradizioni vive, borghi e antiche chiese da visitare.
L’arte e la cultura nella Farneisiana sono vivi e presenti. Tremila anni di storia ininterrotta rendono questo territorio, un forziere pieno di straordinarie meraviglie.
La raffinata arte del popolo etrusco, le maestose opere civili dell'impero romano, l'austera imponenza delle città medievali, illuminata dallo splendore delle loro vivaci ceramiche.
Le Terre della Farnesiana non sono niente altro che un viaggio dentro  la storia ma fuori dagli schemi...........

Cencelle

Disposta su un colle del territorio di Tarquinia l’antica città medievale di Cencelle, racconta vicende ricche di fascino...
Dettagli

Il Borgo e la Chiesa

A poca distanza dell’odierno centro abitato di Allumiere sorge un complesso architettonico di notevole interesse dal punto di vista storico archeologico...
Dettagli

La Rocca di Tolfa

Poggia i piedi su un’acuta rupe trachitica “lo scojo”, la rocca di Tolfa, sollevando il ghirigoro delle merlature fino a lambire il cielo...
Dettagli

Piantangeli e Grasceta dei Cavallari

Nel cuore del massiccio tolfetano, su un picco nei pressi della cima del monte Piantangeli, si trovano le rovine di un antico borgo, tra le quali si evidenziano i resti della chiesa...
Dettagli

Luni sul Mignone

Luni sul Mignone è un insediamento preistorico e tardo-etrusco, di straordinaria importanza storiaca,in cui si protrasse una attività di culto in epoca medievale...
Dettagli

San Giovenale

L’abitato etrusco di San Giovenale, posto sul pianoro dove sorgono i resti della chiesetta consacrata a Giovenale, vescovo di Narni, prende il nome dal santo...
Dettagli
comments powered by Disqus