Comuni

Una delle prerogative del territorio della Farnesiana, è quella di trovarsi a cavallo fra i quattro comini di Tarquinia, Tolfa, Allumiere e Monteromano.
Questa privilegiata posizione, gli permette di godere di tutto ciò che di meglio hanno da offrire. Una splendida e incontaminata natura come quella che si trova sul territorio di Allumiere, un esempio fra tutti la magnifica Faggeta dove fra le altre cose crescono rarissimi esemplari di orchidee, la falesia di Ripa Maiala una fra le più belle e frequentate del centro Italia,ma anche radicate tradizioni folcloristiche come quella del palio degli asini che si svolge ogni anno ad agosto. Dal canto suo Tarquinia con la necropoli ed il museo della civiltà etrusca, patrimonio dell' Unesco dal 2004 ci da l'opportunità di conoscere un affascinante popolo con grandi capacità artistiche e con un grado di civiltà dal quale ancora oggi possiamo soltanto che imparare, e che dire della parte medievale, la sua vicinanza alla Santa Chiesa, a fatto si che fosse arricchita di innumerevoli torri, magnifici palazzi e splendide chiese.
Tolfa, patria del cavallo di razza Maremmana Tolfetana, ci regala la possibilità di rivivere ancora oggi le emozionanti gesta dei Butteri di Maremma e la possibilità di ammirare le maestose vacche di razza maremmana allevate allo stato brado nei boschi dei monti della Tolfa. Un altro elemento di caratterizazione per Tolfa, è l'abilità nella lavorazione del cuoio, sia per la realizzazione delle famose "bardelle" caratteristiche selle utilizzate dai Butteri di Maremma , che per le "Catane " sportive borse in cuoio molto in voga negli anni 60 in particolare tra i giovani rampolli della "Roma bene", ma tutt'oggi ancora molto utilizzate.
Monte Romano, oltre a possedere un vastissimo e selvaggio territorio, paradiso per gli appassionati di escursionismo, è anche maestra nella preparazione del pane e dei biscotti, non che nella lavorazione delle gustose carni bovine di razza Maremmana.