Comune di Allumiere

Comune di Tolfa

Comune di Tarquinia

Provincia di Viterbo

Provincia di Roma
×

Necropoli etrusca di Monterozzi

La Necropoli etrusca Monterozzi di Tarquinia è situata su un pianoro, noto come Monterozzi, per la caratteristica presenza di tumuli in forma di piccoli monticelli di terra.

Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2004 la Necropoli si sviluppa parallelamente al Mar Tirreno, in un ampio territorio lungo sei chilometri e largo circa tre.

Un patrimonio inestimabile, una tappa imperdibile, un luogo unico al mondo, che custodisce 140 delle circa 200 tombe dipinte di cui si è a conoscenza attualmente in tutto il pianeta.

140 tombe che ci raccontano la fiorente tradizione di pittura parietale etrusca, dall’età Orientalizzante, alla fine del VII secolo a.C. fino alla fine dell’età repubblicana, romana, alla metà del I secolo a.C.

Di queste 140 tombe e delle varie località che le ospitano, solo le 19 presenti nella zona denominata Calvario sono aperte al pubblico.

Tra queste ricordiamo, in ordine sparso, la Tomba dei Giocolieri, la Tomba delle Leonesse, la Tomba della Caccia e della Pesca, la Tomba del Padiglione di Caccia, la Tomba del Fiore di Loto, la Tomba dei Leopardi, la Tomba Pallottino e quella dedicata al poeta tarquiniese Vincenzo Cardarelli.

Altri 5 ipogei tra i più famosi e affascinanti (la Tomba del Barone, la Tomba delle Pantere, la Tomba degli Auguri, la Tomba dei Tori e il fondo Scataglini) sono visitabili tramite visite guidate e durante aperture straordinarie.