Comune di Allumiere

Comune di Tolfa

Comune di Tarquinia

Provincia di Viterbo

Provincia di Roma
×

La storia

Le Terre della Farnesiana per la loro posizione privilegiata, a due passi dal mare, immerse nella natura incontaminata, sono state luogo di insediamenti umani fin dall’antichità.

Rinvenimenti risalenti al Paleolitico e al Neolitico sono stati registrati nei pressi di Ripa Maiala mentre insediamenti villanoviani sono stati identificati tra l’altro nei pressi della Faggeta di Allumiere e della zona archeologica di San Giovenale.

La presenza degli Etruschi è testimoniata dai numerosi insediamenti che nel corso dei secoli sono stati portati alla luce sul territorio, dalla Necropoli di Monterozzi all’antica Civita, passando per il porto di Gravisca.

Molte le testimonianze anche dell’epoca romana, sia repubblicana che imperiale, come per esempio le numerose ville rurali presenti nelle campagne delle Terre della Farnesiana e le Terme Taurine o Traiane, nei pressi di Civitavecchia.

Dopo la caduta dell’Impero Romano il territorio delle Terre della Farnesiana visse un nuovo periodo di fervore in concomitanza con la scoperta e valorizzazione delle miniere di allume, minerale importantissimo fino alla fine del XIX secolo.




Il Borgo della Farnesiana, il grande forno e il granaio nacquero proprio per l’esigenza di offrire sostentamento ai minatori, lontani da ogni centro abitato della zona.

Dopo secoli di alterne vicende e numerosi passaggi di proprietà, dal Sacro Monte di Pietà, allo Stato Pontificio, fino al marchese Guglielmi, nobile di Vulci, la tenuta della Farnesiana è dall’inizio degli anni duemila proprietà della famiglia Spellucci, che dal 2002 si sta adoperando per la riqualifica dell’area della Farnesiana.

Riqualifica che sta a cuore a tutti noi: questo sito, l’Associazione e il Biodistretto condividono infatti con tante realtà presenti sul territorio il desiderio di recuperare e valorizzare le Terre della Farnesiana affinché i visitatori che le scelgono come meta delle loro vacanze possano apprezzare il sapore autentico di una terra magica, ricca di storia, arte e tradizioni, capace di regalare panorami mozzafiato, tesori artistici di inestimabile valore e prodotti enogastronomici d’eccellenza.