Il Borgo della Farnesiana sorge alle pendici dei monti della Tolfa, tra Allumiere e Tarquinia e si estende su una superficie di oltre 400 ettari di cui la metà occupati da bosco e macchia mediterranea.
Il borgo attualmente presenta una parte abbandonata ed una restaurata: sorto per ospitare i lavoratori delle miniere di allume della zona, fu proprietà della famiglia Farnese fino al 1750 circa e successivamente venne trasformato in un’azienda agricola per la produzione di grano e l’allevamento.
Negli sconfinati pascoli della zona vivono infatti vacche maremmane e cavalli di razza tolfetana, animali simbolo delle Terre della Farnesiana.
Il cuore dell’attuale tenuta agricola è costituito dal pittoresco borgo medioevale della Farnesiana, dall’antico granaio e dalla grande Chiesa dell’Immacolata Concezione, realizzata in stile neogotico alla metà del XIX secolo, in sostituzione dell’antico Oratorio di San Carlo.