Comune di Allumiere

Comune di Tolfa

Comune di Tarquinia

Provincia di Viterbo

Provincia di Roma
×

I comuni

Il territorio delle Terre della Farnesiana è compreso tra i quattro comuni di Tarquinia, Tolfa, Allumiere e Monteromano, ciascuno con le sue peculiarità e i suoi tesori da scoprire.

Si passa infatti, senza soluzione di continuità, dalle incontaminate faggete di Allumiere, alle pareti rocciose di Ripa Maiala, fino ai Monti della Tolfa e ai pascoli di Monteromano e poi giù verso il mare e le Saline di Tarquinia, in un territorio tutto da esplorare, ed amare.

Nel mezzo testimonianze di una storia lunga millenni, con la Necropoli e il Museo della civiltà etrusca di Tarquinia, le numerose chiese romaniche, le aree termali, i resti dell’antica Cencelle e il Borgo della Farnesiana.

Le Terre della Farnesiana sono tutto questo e molto altro ancora.

Sono le numerose specie animali che popolano questa terra, dai falchi in volo alle vacche maremmane, passando per i possenti cavalli di razza tolfetana, perfetti per le escursioni a cavallo.

Sono i pascoli che caratterizzano le campagne locali, i boschi di faggi tipici dei terreni montani e gli arbusti di mirto che profumano di macchia mediterranea.

Sono le tradizioni senza tempo e gli eventi folcloristici che richiamano visitatori da ogni parte del Lazio, come le Feste della Merca di Tarquinia e Monteromano, dedicate all’antico mestiere dei butteri, la Rassegna del cavallo tolfetano, il Torneo dei Butteri di Tolfa e il Palio degli asini di Allumiere.

Sono gli artigiani tolfetani del cuoio, i maestri fornai di Monteromano e le aziende agricole che operano nei quattro comuni e producono eccellenze locali, come grano, formaggi, carni e vini pregiati. 

Visitare i quattro comuni delle Terre della Farnesiana significa fare un viaggio tra una varietà di microclimi, di paesaggi, di tradizioni e culture che ha dato vita ad un angolo di Maremma laziale davvero unico nel suo genere.

Scopriamoli insieme.