Comune di Allumiere

Comune di Tolfa

Comune di Tarquinia

Provincia di Viterbo

Provincia di Roma
×

Arte e cultura

Le prime immagini che vengono in mente quando si pensa alle Terre della Farnesiana sono sicuramente legate alla natura, alle falesie dei Monti della Tolfa, al verde dei boschi e dei pascoli, al giallo dei campi di grano, alla macchia mediterranea che si fonde con il blu del Mar Tirreno.

Ma le Terre della Farnesiana sono anche molto altro: sono un concentrato unico di siti archeologici, luoghi d’arte, tradizioni ancora vive, affascinanti borghi e antiche chiese e castelli di cui innamorarsi.

Sono il risultato di tremila anni di storia ininterrotta che rendono questo territorio un vero e proprio scrigno delle meraviglie, dalle più conosciute a quelle meno note e per questo ancora più autentiche e imperdibili.

Compiere un viaggio nelle Terre della Farnesiana significa scoprire da vicino la storia e l’arte millenaria del popolo etrusco, la raffinatezza della sua pittura parietale, la magnificenza delle sue tombe.

Vuol dire perdersi tra i vicoli di piccoli borghi e cittadine dal sapore medievale, immergersi nella storia e nelle tradizioni antiche, inebriati dai sapori di questa terra unica, che regala emozioni ad ogni passo.

Dalla Necropoli di Monterozzi al Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, dall’antica Civita fino all’area archeologica di San Giovenale, passando per le Terme Taurine e i borghi di Tarquinia, Tolfa, Allumiere e Monte Romano, preparatevi a compiere un viaggio nella storia, nell’arte e nella cultura di una terra che non smette mai di stupire.